[fusion_builder_container type=”flex” hundred_percent=”no” hundred_percent_height=”no” min_height=”” hundred_percent_height_scroll=”no” align_content=”stretch” flex_align_items=”flex-start” flex_justify_content=”flex-start” flex_column_spacing=”” hundred_percent_height_center_content=”yes” equal_height_columns=”no” container_tag=”div” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” status=”published” publish_date=”” class=”” id=”” link_color=”” link_hover_color=”” border_sizes=”” border_sizes_top=”” border_sizes_right=”” border_sizes_bottom=”” border_sizes_left=”” border_color=”” border_style=”solid” spacing_medium=”” margin_top_medium=”” margin_bottom_medium=”” spacing_small=”” margin_top_small=”” margin_bottom_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_dimensions_medium=”” padding_top_medium=”” padding_right_medium=”” padding_bottom_medium=”” padding_left_medium=”” padding_dimensions_small=”” padding_top_small=”” padding_right_small=”” padding_bottom_small=”” padding_left_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” box_shadow=”no” box_shadow_vertical=”” box_shadow_horizontal=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” z_index=”” overflow=”” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ background_blend_mode=”none” video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” video_preview_image=”” absolute=”off” absolute_devices=”small,medium,large” sticky=”off” sticky_devices=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_background_color=”” sticky_height=”” sticky_offset=”” sticky_transition_offset=”0″ scroll_offset=”0″ animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ align_self=”auto” content_layout=”column” align_content=”flex-start” content_wrap=”wrap” spacing=”” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” type_medium=”” type_small=”” order_medium=”0″ order_small=”0″ dimension_spacing_medium=”” dimension_spacing_small=”” dimension_spacing=”” dimension_margin_medium=”” dimension_margin_small=”” margin_top=”” margin_bottom=”” padding_medium=”” padding_small=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” hover_type=”none” border_sizes=”” border_color=”” border_style=”solid” border_radius=”” box_shadow=”no” dimension_box_shadow=”” box_shadow_blur=”0″ box_shadow_spread=”0″ box_shadow_color=”” box_shadow_style=”” background_type=”single” gradient_start_color=”” gradient_end_color=”” gradient_start_position=”0″ gradient_end_position=”100″ gradient_type=”linear” radial_direction=”center center” linear_angle=”180″ background_color=”” background_image=”” background_image_id=”” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” background_blend_mode=”none” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_type=”regular” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″ last=”true” border_position=”all” first=”true”][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
La vacanza in barca a vela è considerata un’esperienza avventurosa, in cui entusiasmo, spirito di adattamento e amore per la natura sono gli ingredienti principali per un successo… ma non gli unici!
Anche il lato organizzativo è fondamentale, così come quello tecnico.
Uno dei momenti più importanti e complessi è quello dell’arrivo in porto: ci sono diversi tipi di ormeggio, indicati o meno a seconda di numerosi aspetti.
I principali sono tre: a poppa, a prua e all’inglese, li conosci tutti?
Per saperne di più prosegui nella lettura!
L’ormeggio
L’ormeggio è l’operazione tramite cui ancorare la barca a vela a un punto fermo come un molo o una banchina, in modo da evitare di rimanere in balia delle onde.
Come abbiamo visto ci sono tre tipi di ormeggio, che si differenziano in relazione a caratteristiche come:
- esperienza dell’armatore
- struttura e disponibilità del porto
- meteo nel momento dell’ormeggio
Per eseguire al meglio questa delicata operazione (solo) l’esperienza non basta, ma occorre munirsi di attrezzatura specifica.
Parliamo di parabordi, cime e molle da ormeggio.
I parabordi sono ammortizzatori e servono quindi a proteggere la barca (devono essercene minimo sei a bordo). Le cime servono a collegare la barca a vela con il punto fermo scelto per l’ormeggio; le molle hanno una funzione di protezione dal moto ondoso, sono elastiche e si applicano alle cime.
Per scegliere tra i tre tipi di ormeggio, data la complessità del momento, è necessario analizzare accuratamente la situazione.
I tre tipi di ormeggio della barca a vela
I tipi di ormeggio classici sono tre:
- di poppa
- di prua
- all’inglese
Per ognuno di essi ci sono pro e contro da conoscere e valutare, vediamoli insieme.
Tipi di ormeggio: di poppa
Il classico dei classici tra i tre tipi di ormeggio è quello di poppa.
L’ormeggio di poppa consiste nell’avvicinarsi alla banchina o al molo con la poppa della barca a vela, assicurata poi al punto fermo con le cime.
Classico non vuol dire semplice: pur essendo uno dei più utilizzati è un ormeggio complesso da effettuare.
Questo perché l’imbarcazione si muove “in retromarcia”, cosa non semplicissima in generale e che peggiora in caso di condizioni meteo avverse, soprattutto quando il vento è particolarmente forte e le raffiche arrivano lateralmente.
Quando si vuole procedere con l’ormeggio di poppa è necessario quindi verificare di avere abbastanza spazio per le manovre.
Se risulta così insidioso, perché è uno dei tipi di ormeggio più effettuati?
L’ormeggio di poppa è una scelta comoda sia per scendere a terra (sistemare una passerella da questo lato della barca a vela è sicuramente più semplice) e anche la manovra di uscita risulta più funzionale.
Per una persona alle prime armi consigliamo sicuramente altri tipi di ormeggio.
Ormeggio di prua (alla francese)
Nell’ormeggio di prua questa parte dell’imbarcazione è quella rivolta alla banchina.
La manovra per l’ormeggio alla francese è sicuramente più semplice di quella di poppa: non si deve invertire la manovra di marcia e la velocità si mantiene costante, in questo modo la prua non si disallinea rispetto alla poppa.
È un ormeggio semplice e sicuro, consigliato soprattutto quando il meteo non è particolarmente favorevole, in caso di armatori con poca esperienza e quando il fondale è basso.
Un altro vantaggio è quello della maggiore privacy nella zona posteriore della barca a vela (quella più “vissuta”) che, in questo caso, non è visibile dalla banchina.
Nonostante tutti i vantaggi quello di prua, tra i vari tipi di ormeggio, non è la scelta più praticata, come mai?
Le ragioni sono principalmente due:
- l’accesso all’imbarcazione è più complesso: la prua è più alta della poppa, spesso non è attrezzata per posizionare una passerella, quindi scendere e salire risulta sicuramente più scomodo da questo lato.
- In secondo luogo l’uscita dal molo è più difficile perché deve avvenire in retromarcia (in questi casi è meglio programmare la partenza tenendo conto del meteo).
Tipi di ormeggio: all’inglese
Nell’ormeggio all’inglese la barca a vela non si posiziona di poppa o di prua, ma di lato: l’imbarcazione risulta quindi con uno dei fianchi rivolto verso la banchina.
Le manovre di ingresso e uscita sono semplici quando si è liberi sia da un lato che dall’altro, in caso contrario occorre prestare molta attenzione e usare attrezzatura aggiuntiva (per esempio traversini e cime).
Quando si opta per un ormeggio all’inglese sarebbe bene utilizzare numerosi parabordi, per evitare che la barca a vela vada a sbattere sulla banchina, soprattutto quando la risacca è particolarmente forte.
Data la vicinanza al molo questo tipo di ormeggio è molto comodo per far salire a bordo le persone e per caricare merci e materiali.
Nonostante questo aspetto è raro vedere un ormeggio all’inglese, specialmente in Italia: i porti sono spesso affollati e quindi la manovra risulta difficile, se non impossibile. Quindi, se si vuole arrivare alla banchina in questo modo, è meglio informarsi sulla capacità e sull’ampiezza del molo.
Altri consigli sulla base della nostra esperienza?
→ A prescindere dai vari tipi di ormeggio, mai affrettare le manovre: Chi fa in fretta fa due volte.
→ Dopo aver portato a termine l’operazione non allontanarsi subito, ma verificare le condizioni dell’ancora, soprattutto che sia agganciata nella maniera corretta.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”single|dashed” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” flex_grow=”0″ top_margin=”” bottom_margin=”” width=”” alignment=”center” border_size=”” sep_color=”#0290dd” icon=”fa-anchor fas” icon_size=”19″ icon_color=”#006c9e” icon_circle=”” icon_circle_color=”” /][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” content_alignment_medium=”” content_alignment_small=”” content_alignment=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” font_size=”” fusion_font_family_text_font=”” fusion_font_variant_text_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” text_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Hai già pensato alle prossime vacanze?
Scopri la nostra flotta, siamo gli unici concessionari Jeanneau in Sardegna.
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Scrivi un commento